Contratto normale di lavoro per gli operatori dei Call Centers (CNLCC)
Versione del CCL
Contratto collettivo di lavoro : (nessun dato)
Conferimento dell’obbligatorietà generale: 01.01.2021 - 31.12.2022
Contratto normale di lavoro che stabilisce i salari minimi obbligatori (Cantone Ticino)
Criterio di selezione
(51
su
51)
Panoramica del CCL
Durata della convenzione | Proroga contrattuale automatica / clausola di proroga | |
Informazioni | Informazioni / indirizzo per l'ordinazione / Commissione paritetica | |
Condizioni di lavoro
Salario e componenti salariali | Salari / salari minimiCategorie salarialiAumento salariale | Indennità di fine anno / tredicesima mensilità / gratifica / premio per anzianità di servizioAssegni per i figli |
Supplementi salariali | Lavoro straordinario / ore supplementariLavoro notturno / lavoro al fine settimana / lavoro seraleLavoro a turni / servizio di picchetto | Rimborso speseAltri supplementi |
Indennità per perdita di guadagno | Malattia / infortunioCongedo maternità / paternità / parentale | Servizio militare / civile / di protezione civileRegolamentazioni in materia di pensionamento / pensionamento anticipato |
Contributi | Fondo paritetico / contributi per le spese di esecuzione / contributi per il perfezionamento | |
Protezione del lavoro / contro la discriminazione | Disposizioni antidiscriminazioneParità in generale / parità salariale / conciliazione della vita professionale e familiare / molestie sessuali | Sicurezza sul lavoro / protezione della saluteApprendisti / dipendenti fino a 20 anni d'età |
Disdetta | Termine di preavviso | Protezione contro il licenziamento |
Partenariato sociale
Parti contraenti | Rappresentanza dei lavoratori | Rappresentanza dei datori di lavoro |
Organi paritetici | Organi d'esecuzione | Fondo |
Partecipazione | Congedo per partecipare alle attività sindacaliDisposizioni in materia di partecipazione (commissioni aziendali, commissioni giovanili ecc.) | Disposizioni di protezione per i delegati sindacali e i membri delle commissioni aziendali/del personaleMisure sociali / piani sociali / licenziamenti di massa / mantenimento dei posti di lavoro |
Disciplina sui conflitti | Procedura di conciliazioneObbligo della pace | Cauzione |
Dettagli CCL conformemente al criterio di selezioneinizio pagina
Panoramica del CCLDati di baseTipo di CCLContratto normale di lavoro con salari minimi obbligatoriRamo professionaleInformatica e tecnologiaResponsabile del CCLConsiglio di StatoCampi di applicazioneInformazioni sintetiche sul campo d'applicazioneContratto normale di lavoro che stabilisce i salari minimi obbligatori (Cantone Ticino)Campo d'applicazione geografico con carattere obbligatorio generaleÈ applicabile al Cantone TicinoCampo d'applicazione aziendale con carattere obbligatorio generaleIl contratto è applicabile a tutti i call center (compresi i call center “inhouse”), ossia a ogni struttura organizzata con risorse umane specializzate e risorse tecnologiche integrate, che gestisce in modo efficace ed efficiente volumi elevati di contatti multimediali inbound (in entrata) e outbound (in uscita) tra un’azienda o un ente e i suoi clienti o utenti e a tutti gli operatori per la comunicazione con la clientela qualsiasi sia la struttura o l’azienda dove sono impiegati. Articolo 1Campo d'applicazione personale con carattere obbligatorio generaleIl contratto è applicabile a tutti i call center (compresi i call center “inhouse”), ossia a ogni struttura organizzata con risorse umane specializzate e risorse tecnologiche integrate, che gestisce in modo efficace ed efficiente volumi elevati di contatti multimediali inbound (in entrata) e outbound (in uscita) tra un’azienda o un ente e i suoi clienti o utenti e a tutti gli operatori per la comunicazione con la clientela qualsiasi sia la struttura o l’azienda dove sono impiegati. Articolo 1Condizioni di lavoroSalario e componenti salarialiSalari / salari minimiSalari orari minimi di base per operatore “outbound” e “inbound":
Categoria | Salario orario minimo |
---|
Livello 1a (Inbound/Outbound 1° livello) | CHF 19.62 | Livello 1b (Inbound/Outbound 1° livello) | CHF 20.46 | Livello 2 (Multiskill) | CHF 21.30 | Livello 3 (Tecnici specialisti e 2° livello) | CHF 24.38 | Per gli assunti prima del 1° gennaio 2021 dopo 12 mesi di impiego l’inquadramento avviene almeno nel livello 2. Per gli assunti dopo il 1° gennaio 2021 dopo 12 mesi di impiego l’inquadramento avviene almeno nel livello 1b e dopo altri 12 mesi almeno nel livello 2. Per operatrici/operatori per la comunicazione con la clientela titolari di un AFC l’inquadramento avviene almeno nel livello 2 a partire dall’assunzione. Articolo 2Aumento salarialeI salari minimi sono adeguati in base a quanto deciso dalle parti per i salari del CCL nazionale del settore dei contact center e call center o al rincaro, sulla base dell'indice nazionale dei prezzi al consumo del mese di novembre. Articolo 3Orario di lavoro e giorni liberiVacanzeAl salario orario di base vanno aggiunte le seguenti indennità: 8.33% per 4 settimane di vacanza e 10.64% per 5 settimane di vacanza Articolo 2Giorni festivi retribuitiAl salario orario di base va aggiunta la seguente indennità: 3.6% per 9 giorni festivi Articolo 2
» Ufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro: Vademecum per calcolare i salari minimi sanciti dai CNL» Contratti normali di lavoro che stabiliscono salari minimi obbligatori (SECO)
» Documento PDF
» Scarica file Excel
|
|
|
Produktion (Version 5.4.9)