CCL Posta
Questa versione del CCL non è più (oppure ancora non è) in vigore (cfr. fine della durata del CCL).
Questo CCL non é stato rinnovato e pertanto non é più in vigore, oppure nel frattempo é stato sostituito da un altro CCL.
Versione del CCL
Sceglierne uno
CCL aziendale (Posta; tutta Svizzera)
CCL aziendale (Posta; tutta Svizzera)
Criterio di selezione
(51
su
51)
Dettagli CCL conformemente al criterio di selezioneinizio pagina
Panoramica del CCLDati di baseTipo di CCLCCL aziendaliResponsabile del CCLFritz Gurtner (syndicom)Numero di occupati assoggettatica. 38'000 (2011)Campi di applicazioneCampo d'applicazione geograficoCCL aziendale (Posta; tutta Svizzera)Campo d'applicazione aziendaleCCL aziendale (Posta; tutta Svizzera)Campo d'applicazione personaleSi applica ai collaboratori/alle collaboratrici che beneficiano di un rapporto di lavoro con la Posta. Eccezioni al campo d’applicazione - quadri superiori (i collaboratori/le collaboratrici sino al secondo livello quadri nonché le specialiste e gli specialisti a livello di gruppo e unità) - personale ausiliario (i collaboratori/le collaboratrici con contratto individuale di lavoro (CIL) a tempo determinato di tre mesi al massimo; impiegati in media meno di otto ore a settimana o con un grado di occupazione inferiore al 20 %; impiegati esclusivamente per il recapito mattutino di quotidiani; chiamati dalla Posta a svolgere incarichi non pianificabili in base a un contratto quadro individuale e che possono rifiutare il singolo incarico (lavoro occasionale); il personale ausiliario della Posta è soggetto al CCL per il personale ausiliario; non è considerato personale ausiliario il personale giusta il capoverso 1 lettera b il cui rapporto di lavoro è durato senza interruzione più di tre anni. - personale a tirocinio in formazione secondo la LFPr come pure praticanti Junior; - praticanti; - lavoratori/lavoratrici a domicilio; - collaboratori/collaboratrici all’estero Articoli 10 e 11Durata della convenzione Proroga contrattuale automatica / clausola di prorogaIl CCL e vale a tempo indeterminato. Può essere disdetto da qualunque parte contraente con un preavviso di sei mesi per la fine di un anno civile, la prima volta per il 31 dicembre 2004. Articolo 90InformazioniInformazioni / indirizzo per l'ordinazione / Commissione pariteticasyndicom - Sindacato dei media e della comunicazione Fritz Gurtner Monbijoustrasse 33 Casella postale 6336 3001 Berna 058 817 18 18 mail@syndicom.chCondizioni di lavoroSalario e componenti salarialiSalari / salari minimiScala salariale, stato al 2014 Livello di funzione (LF; cfr. griglia delle funzioni appendice 2) | Rendimento ed esperienza utile non considerati | Rendimento buono senza esperienza utile | Rendimento buono ed esperienza utile massima (valori medi della fascia) | Rendimento ottimo ed esperienza utile massima |
---|
1 | *CHF 47'620.-- / CHF 50'000.-- | CHF 50'000.-- | CHF 54'768.-- | CHF 60'244.-- | 2 | CHF 48'823.-- | CHF 54'248.-- | CHF 62'385.-- | CHF 68'624.-- | 3 | CHF 54'063.-- | CHF 60'070.-- | CHF 69'081.-- | CHF 75'989.-- | 4 | CHF 59'401.-- | CHF 66'001.-- | CHF 75'901.-- | CHF 83'491.-- | 5 | CHF 64'837.-- | CHF 72'041.-- | CHF 82'847.-- | CHF 91'132.-- | 6 | CHF 69'245.-- | CHF 76'939.-- | CHF 88'480.-- | CHF 97'328.-- | 7 | CHF 75'533.-- | CHF 83'925.-- | CHF 96'514.-- | CHF 106'165.-- | 8 | CHF 82'578.-- | CHF 91'753.-- | CHF 105'516.-- | CHF 116'068.-- | 9 | CHF 90'675.-- | CHF 100'750.-- | CHF 115'863.-- | CHF 127'449.-- | 10 | CHF 99'819.-- | CHF 110'910.-- | CHF 127'547.-- | CHF 140'301.-- | 11 | CHF 110'009.-- | CHF 122'232.-- | CHF 140'567.-- | CHF 154'623.-- | 12 | CHF 121'440.-- | CHF 134'933.-- | CHF 155'173.-- | CHF 170'690.-- | 13 | CHF 135'536.-- | CHF 150'595.-- | CHF 173'184.-- | CHF 190'503.-- | 14 | CHF 152'395.-- | CHF 169'328.-- | CHF 194'727.-- | CHF 214'200.-- | Il divisore per il calcolo dell’aliquota salariale oraria è 2070. *Il salario lordo minimo per le collaboratrici e i collaboratori ventenni, senza diploma di tirocinio, è di CHF 47'299.-- l’anno, quello per le collaboratrici e i collaboratori diciottenni, senza diploma di tirocinio, è invece di CHF 45'047.-- l'anno. Se vengono assunte persone più giovane, il salario iniziale può essere ridotto del 10 % al massimo. Diritti del lavoratore temporaneo | Durata del servizio: 1-3 mesi | Durata del servizio: 4-6 mesi* |
---|
Salari minimi | Scala CCL personale ausiliario (Posta) | Scala CCL Posta | Indennità per lavoro notturno | CCL personale ausiliario (Posta) | CCL personale ausiliario (Posta) | Vacanze | CCL personale ausiliario (Posta) | CCL personale ausiliario (Posta) |
* Vedi anche cifra 11 lettera e capoverso 2 CCL nuovi assunti e personale ausiliario Posta Appendice 1: articolo 12; appendice 2: livello delle funzioni; Foglio sostituzione 2012 (salari e indennità); accordo 2014Categorie salarialicfr. appendice 2: griglia delle funzioniAumento salariale2014: - aumento salario minimo (livello di funzione 1) - versamento unico di CHF 700.-- - remunerazione individuale: 0.8% Per informazione: In linea di massima, i ritocchi generali del salario vengono effettuati per il 1° gennaio, mentre quelli individuali al più tardi per il 1° luglio. Articolo 302; accordo 2014Indennità di fine anno / tredicesima mensilità / gratifica / premio per anzianità di servizioTredicesima: Il salario vengono versati in 13 rate. Premio di fedeltà: Anni di servizio | Valore tempo o valore denaro |
---|
10 e 15 | 1 settimana di vacanza o CHF 1'250.-- | 20 | 3 settimane di vacanza o CHF 3'750.-- | 25, 30, 35, 40 e 45 | 4 settimane di vacanza o CHF 5'000.-- | Articoli 230 e 300; appendice: articolo 6Assegni per i figliAssegni familiari mensilmente (fatte salve disposizioni cantonali prevedenti assegni di importo superiore): - CHF 330.-- per il primo figlio/la prima figlia avente diritto all’assegno; - CHF 206.-- per ogni altro figlio/altra figlia avente diritto all’assegno; - CHF 250.-- per ogni altro figlio/altra figlia avente diritto all’assegno, che abbia compiuto il 16° anno d’età e sia in formazione. Assegni per nascita e adozione: per evento e figlio CHF 600.-- Articolo 35; appendice 1: articolo 40Supplementi salarialiLavoro straordinario / ore supplementariLe ore supplementari devono essere compensate con un congedo di pari durata. Se per motivi impellenti non è possibile concedere una compensazione temporale entro un termine ragionevole, al più tardi entro la fine del semestre civile successivo, e se d’accordo con il/la superiore e nell’osservanza delle disposizioni di legge il saldo attivo non è trasferito su un conto risparmio ore, la compensazione viene erogata in contanti con un supplemento del 25%. Articolo 4101Lavoro notturno / lavoro al fine settimana / lavoro seraleIndennità per lavoro notturno: CHF 5.80/h Indennità per lavoro domenicale: CHF 10.55/h I collaboratori e le collaboratrici che a turni regolari (almeno per 10 mesi all’anno) svolgono lavoro domenicale e notturno hanno diritto, oltre alle indennità, ad un’indennità per le vacanze: – 8.33% in caso di diritto a 4 settimane di vacanze – 10.64% in caso di diritto a 5 settimane di vacanze – 11.83% in caso di diritto a 5 settimane e 3 giorni di vacanze – 13.04% in caso di diritto a 6 settimane di vacanze – 13.46% in caso di diritto a 6 settimane e 1 giorno di vacanze Diritti del lavoratore temporaneo | Durata del servizio: 1-3 mesi | Durata del servizio: 4-6 mesi* |
---|
Salari minimi | Scala CCL personale ausiliario (Posta) | Scala CCL Posta | Indennità per lavoro notturno | CCL personale ausiliario (Posta) | CCL personale ausiliario (Posta) | Vacanze | CCL personale ausiliario (Posta) | CCL personale ausiliario (Posta) |
* Vedi anche cifra 11 lettera e capoverso 2 CCL nuovi assunti e personale ausiliario Posta Articolo 430; appendice 1: articoli 41 e 42Lavoro a turni / servizio di picchettoIndennità per servizio di picchetto: CHF 5.--/ora intera o iniziata Appendice 1: Articolo 43Rimborso spesePasti fuori domicilio durante i viaggi di servizio: Assenza dal luogo di lavoro risp. a dal luogo base - più di 5 ore CHF 15.--/giorno - più di 11 ore CHF 33.--/giorno - più di 14 ore CHF 40.--/giorno Pernottamento: Spese di pernottamento effettive, al massimo CHF 150.-- Indennità per chilometro in caso di utilizzo di un veicolo privato: Veicolo privato | Percorso per recarsi alla sede di lavoro/viaggi di servizio | Utilizzo per il trasporto di merci/recapito |
---|
autovettura | CHF -.60/km | CHF -.70/km | altri veicoli a motore da 50 ccm e simili | CHF -.30/km | - | Collaboratori/collaboratrici nel servizio di guida per il trasporto passeggeri e merci; servizio delle carrozze ambulanti: indennità per pasti fuori domicilio di CHF 11.-- Appendice 1: Articolo 8Altri supplementiIndennità complementare: Un’indennità complementare temporanea (da CHF 150.-- a CHF 250.--) serve a indennizzare i compiti supplementari non riportati nel mansionario, non considerati come lavoro straordinario e non indennizzati con un’indennità di supplenza o con un indennizzo al pezzo. Indennità individuale: L’indennità individuale (fino a un massimo di CHF 30'000.--) serve a reclutare o mantenere presso l’azienda specialisti/specialiste assolutamente necessari o a indennizzare per una durata determinata mansioni particolarmente esigenti eseguite temporaneamente. Appendice 1: Articoli 354, 355, 44 e 45Orario di lavoro e giorni liberiOrario di lavoro41 ore settimanali In linea di massima, i collaboratori/le collaboratrici eseguono il lavoro in 42 ore settimanali. Il tempo di lavoro supplementare viene compensato di regola con una settimana per anno civile. Articolo 40VacanzeAnni compiuti nell’anno in cui sussiste il diritto | Diritto alle vacanze |
---|
fino al 49° incluso | 5 settimane | dal 50° al 59° incluso | 5 settimane + 3 giorni | dal 60° | 6 settimane + 1 giorno | Diritti del lavoratore temporaneo | Durata del servizio: 1-3 mesi | Durata del servizio: 4-6 mesi* |
---|
Salari minimi | Scala CCL personale ausiliario (Posta) | Scala CCL Posta | Indennità per lavoro notturno | CCL personale ausiliario (Posta) | CCL personale ausiliario (Posta) | Vacanze | CCL personale ausiliario (Posta) | CCL personale ausiliario (Posta) |
* Vedi anche cifra 11 lettera e capoverso 2 CCL nuovi assunti e personale ausiliario Posta Articolo 430Giorni di congedo retribuiti (assenze)Evento | Congedo pagato |
---|
adempimento di obblighi legali di cittadino/a | il tempo necessario conformemente alla convocazione | esercizio di una funzione pubblica | fino a 15 giorni per anno civile | matrimonio del collaboratore/della collaboratrice (anche se nuove nozze; la legalizzazione dell’unione domestica registrata è equiparata al matrimonio) | 1 settimana | matrimonio di un/a figlio/a, di un genitore, di un fratello/una sorella (la legalizzazione dell’unione domestica registrata è equiparata al matrimonio) | 1 giorno | nascita di un figlio | 2 giorni per il padre | adozione di un figlio | 2 giorni (se padre e madre sono impiegati presso la Posta: 2 giorni per entrambi) | per madri e padri con figli che vivono nello stesso nucleo familiare, per questioni urgenti in relazione diretta con i figli che richiedono la presenza di uno o di entrambi i genitori | il tempo necessario su domanda; fino a 5 giorni per anno civile | malattia grave improvvisa o incidente del/della coniuge, del partner, di un genitore o di un figlio | fino a 1 settimana | decesso del/della coniuge, del partner, di un genitore o di un figlio (se il decesso subentra durante le vacanze, i giorni di vacanza possono essere recuperati) | fino a 1 settimana | partecipazione a un funerale in altri casi | fino a 1 giorno su domanda | disbrigo di formalità in relazione diretta con la morte di un parente | fino a 2 giorni su domanda | trasloco connesso al cambiamento del luogo di lavoro | fino a 1 giorno | trasloco in un alloggio di servizio o connesso al cambiamento del luogo di lavoro per motivi aziendali | fino a 3 giorni | globalmente per l’attività di presidente o membro del comitato centrale nonché di caposervizio dell’Associazione svizzera Sport+Cultura Posta/Swisscom | fino a 20 giorni, per anno civile e per la totalità dei collaboratori/delle collaboratrici | direzione e inquadramento di corsi sportivi organizzati dall’associazione Plussport (Sport Handicap Svizzero) | fino a 2 settimane per anno civile | attività di esperto/a e di insegnante | su accordo individuale | Articolo 450Giorni festivi retribuitiI collaboratori/le collaboratrici hanno diritto, ogni anno civile, ai seguenti giorni liberi: a. personale impiegato nell’amministrazione: – le domeniche; – più un massimo di dieci giorni festivi abituali presso il luogo di lavoro o nel luogo base giusta l’appendice 3. Non vi è alcuna compensazione se nella relativa località questi giorni festivi cadono di domenica o in un giorno libero per il collaboratore/la collaboratrice interessato/a. Se un giorno festivo giusta l’appendice 3 coincide con un giorno di vacanza, può essere ricuperato. In caso di inizio o di fine del rapporto di lavoro durante l’anno, il collaboratore/ la collaboratrice ha diritto ai giorni festivi che cadono durante il rispettivo periodo. b. personale impiegato nella produzione: 62 giorni di riposo. Articolo 44Congedo di formazioneLa Posta incoraggia il perfezionamento regolare dei collaboratori/delle collaboratrici. Su richiesta del collaboratore/della collaboratrice, la Posta concede per il perfezionamento: – il tempo necessario, totalmente o parzialmente rimunerato; – l’assunzione parziale o totale dei costi. Il rifiuto della richiesta deve essere motivato. Articolo 26Indennità per perdita di guadagnoMalattia / infortunioMalattia e infortunio: Assicurazione d’indennità giornaliera collettiva: In caso d’incapacità lavorativa senza colpa del collaboratore/della collaboratrice per motivi medici (malattia, gravidanza o infortunio), durante un periodo di 720 giorni la Posta eroga il 100 % del salario per 360 giorni, in seguito l’80 %. I collaboratori e le collaboratrici versano un contributo pari a un terzo del premio per i costi di indennità di salario in caso di malattia. Non vi è alcuna riduzione all’80 % se l’attività deve essere interrotta a seguito di un infortunio professionale o di una malattia professionale ai sensi della LAINF. Articolo 3700Congedo maternità / paternità / parentaleCongedo di maternità: 4 mesi, pagamento del 100% del salario percepito Congedo paternità: 2 giorni Articoli 450 e 451Servizio militare / civile / di protezione civileDurante il servizio d’istruzione di base, il servizio di perfezionamento della truppa e il servizio d’assistenza all’istruzione nel quadro dell’obbligo al servizio viene versato il seguente salario: a. scuola reclute, scuola sottufficiali e ufficiali, servizi di avanzamento e servizio civile svizzero: 80%, risp. 100% in caso di diritto agli assegni di custodia per i figli b. tutti gli altri servizi obbligatori: 100% Il servizio di protezione civile, il servizio civile sostitutivo nonché il servizio della Croce Rossa e il servizio militare prestati da membri dell’esercito di sesso femminile sono equiparati al servizio militare obbligatorio. Articolo 372Regolamentazioni in materia di pensionamento / pensionamento anticipatoNessuna disposizione imperativa o di forza obbligatoria oltre il minimo legaleContributiFondo paritetico / contributi per le spese di esecuzione / contributi per il perfezionamentoContributi di solidarietà: - per un grado di occupazione medio pari al 50 % o più: CHF 7.-- al mese - per un grado di occupazione medio inferiore al 50 %: CHF 3.50 al mese Articolo 82Protezione del lavoro / contro la discriminazioneDisposizioni antidiscriminazioneI collaboratori/le collaboratrici non devono subire pregiudizio alcuno, né direttamente né indirettamente, a causa del loro sesso, dell’origine, della lingua, dello stato di salute, ecc. segnatamente con riferimento allo stato civile, alla situazione familiare o a una gravidanza. Il divieto di discriminazione si applica in particolare al bando di concorso, all’assunzione, all’attribuzione dei compiti, alle condizioni di lavoro, alla retribuzione, alla formazione e al perfezionamento, alla promozione e al licenziamento. Nelle rispettive unità, le parti contraenti s’impegnano: – a proteggere la personalità dei collaboratori/delle collaboratrici; – a realizzare la parità di trattamento, vietando ogni tipo di discriminazione e attraverso misure di promozione atte a realizzare di fatto le pari opportunità; – a prendere misure atte ad impedire qualunque discriminazione, molestia sessuale o mobbing e, in caso di necessità, a fornire un sostegno adeguato; – a creare condizioni di lavoro che permettano al personale di assumere le proprie responsabilità nei confronti della famiglia e della società; – a rappresentare in modo adeguato i sessi, le lingue e le culture in seno alle commissioni, ai gruppi di progetto e ai gruppi di lavoro; – a prendere le misure necessarie alla realizzazione delle pari opportunità, segnatamente per le donne, in seno a tutte le categorie di personale e a tutti i livelli gerarchici; – a far sì che la metà dei seggi disponibili in seno agli organi e alle commissioni di partecipazione siano occupati da donne; le parti contraenti possono stabilire una percentuale minima di rappresentanza in seno a determinate commissioni. Non costituiscono una discriminazione provvedimenti adeguati miranti alla realizzazione della parità di trattamento effettiva. Articolo 140Parità in generale / parità salariale / conciliazione della vita professionale e familiare / molestie sessualiSono incaricati della realizzazione della parità di trattamento: a. il delegato/la delegata per la parità di trattamento a livello del gruppo; b. gli interlocutori/le interlocutrici delle unità organizzative; c. la Commissione paritetica Parità di trattamento e protezione della personalità; d. il Comitato in qualità di Commissione peritale giusta l’articolo 13 capoverso 3 LPar (appendice 6 cifra 3). Custodia dei figli: La Posta mette a disposizione infrastrutture adeguate ai collaboratori/le collaboratrici che devono affidare a terzi i propri figli durante il tempo di lavoro. Articoli 141 e 702Sicurezza sul lavoro / protezione della saluteLa Posta ha riguardo per la salute dei collaboratori/delle collaboratrici. Essa prende tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per esperienza, tecnicamente applicabili e adeguate per proteggere la salute del personale e per prevenire gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali in seno all’azienda. La Posta adotta particolari misure cautelari per venire incontro alle necessità delle collaboratrici in caso di gravidanza. Il collaboratore/la collaboratrice è tenuto/a ad appoggiare gli sforzi della Posta e a utilizzare le attrezzature di sicurezza e gli equipaggiamenti di protezione esistenti. La Posta informa il personale sui temi legati alla previdenza sanitaria, alla sicurezza sul lavoro, all’ergonomia e alla prevenzione dalle tossicodipendenze. Per trattare le questioni di fondo, le parti contraenti insediano la Commissione paritetica Sicurezza sul lavoro e protezione della salute. Articolo 73Apprendisti / dipendenti fino a 20 anni d'etàAssoggettamento al CCL: Personale a tirocinio in formazione secondo la LFPr come pure praticanti Junior non sono assoggettati al CCL. Salario: Il salario lordo minimo per le collaboratrici e i collaboratori ventenni, senza diploma di tirocinio, è di CHF 46'274.-- l’anno, quello per le collaboratrici e i collaboratori diciottenni, senza diploma di tirocinio, è invece di CHF 44'071.-- l'anno. Se vengono assunte persone più giovane, il salario iniziale può essere ridotto del 10 % al massimo. Vacanze: - Dipendenti fino al compimento del 20° anno d’età: 6 settimane - Congedo giovanile (dipendenti fino a 30 anni, per attività govanili volontarie, non retribuiti): 5 giorni di formazione suppl. Articolo 112; appendice 1: articolo 12; appendice 2; CO 329a+eDisdettaTermine di preavvisoAnno di servizio | Disdetta Posta |
---|
Durante il periodo di prova (al massimo tre mesi; in casi giustificabili può essere prolungato una volta fino a 6 mesi al massimo, tramite accordo individuale) | durante i primi 2 mesi, per la fine della settimana che segue la disdetta; a partire dal terzo mese, per la fine del mese che segue la disdetta | fino al 5° anno di servizio compreso | 3 mesi | dal 6° al 10° anno di servizio compreso | 4 mesi | a partire dall’11° anno di servizio | 6 mesi | Il collaboratore/la collaboratrice può disdire il rapporto di lavoro rispettando un preavviso di tre mesi. Articolo 211; appendice 4: articolo 12Protezione contro il licenziamentoNessuna disposizione imperativa o di forza obbligatoria oltre il minimo legalePartenariato socialeParti contraentiRappresentanza dei lavoratorisyndicom (in passato: Sindacato della Comunicazione) transfairRappresentanza dei datori di lavoroLa Posta SvizzeraOrgani pariteticiOrgani d'esecuzioneCommissioni specializzate (CoSpe): Nelle unità e nelle rispettive regioni così come a livello del gruppo, le commissioni specializzate sono gli organi di partecipazione competenti in rappresentanza del personale e dei sindacati contraenti. Commissioni del personale (CoPe) Le CoPe sono istituite in seno alle unità organizzative (UO) comprendenti almeno 100 collaboratori/collaboratrici. Oggetti, gradi e livelli della partecipazione: cfr. tabella (appendice 7) Appendice 7FondoI contributi di solidarietà sono versati in un fondo gestito pariteticamente dalle parti contraenti. È possibile attingere al fondo per finanziare spese per il personale legate alla stesura, al rinnovo e all’applicazione del presente CCL, come pure del CCL per il personale ausiliario, nonché alla difesa collettiva degli interessi dei collaboratori/delle collaboratrici della Posta. La Posta può versare contributi finanziari al fondo di solidarietà. Per la gestione del fondo, le parti contraenti insediano la Commissione paritetica Fondo per contributi di solidarietà. Articolo 820PartecipazioneCongedo per partecipare alle attività sindacaliNessuna disposizione imperativa o di forza obbligatoria oltre il minimo legaleDisposizioni in materia di partecipazione (commissioni aziendali, commissioni giovanili ecc.)Commissioni specializzate (CoSpe): Nelle unità e nelle rispettive regioni così come a livello del gruppo, le commissioni specializzate sono gli organi di partecipazione competenti in rappresentanza del personale e dei sindacati contraenti. Commissioni del personale (CoPe) Le CoPe sono istituite in seno alle unità organizzative (UO) comprendenti almeno 100 collaboratori/collaboratrici. Oggetti, gradi e livelli della partecipazione: cfr. tabella (appendice 7) Appendice 7Disposizioni di protezione per i delegati sindacali e i membri delle commissioni aziendali/del personaleNessuna disposizione imperativa o di forza obbligatoria oltre il minimo legaleMisure sociali / piani sociali / licenziamenti di massa / mantenimento dei posti di lavoroIn caso di problemi economici e strutturali, la Posta fa di tutto per evitare i licenziamenti prendendo per tempo misure organizzative volte a salvaguardare gli impieghi. Il piano sociale di cui all’Appendice 5 crea delle premesse uniformi per garantire una gestione socialmente responsabile di eventuali modifiche a livello dell’organizzazione aziendale. In caso di grandi cambiamenti a livello di organizzazione aziendale conformemente alla cifra 2 capoverso 4 dell’Appendice 5 vengono avviate delle trattative con i sindacati al fine di mettere a punto delle misure di accompagnamento. Articolo 610Disciplina sui conflittiProcedura di conciliazione1° livello: trattative dirette 2° livello: Commissione paritetica di conciliazione o Tribunale arbitrale Dettagli: cfr. appendice 8 Articolo 86; appendice 8Obbligo della pacePer tutta la durata del CCL, così come per la durata di una procedura dinanzi all’OPM, le parti contraenti s’impegnano a mantenere una pace del lavoro assoluta e ad astenersi da qualsiasi mezzo di lotta. Articolo 85
» CCL per il personale Posta 2002 (versione riveduta del 1° gennaio 2011) (694 KB, PDF)» Trattative salariali 2012 Posta (36 KB, PDF)» Scala salariale 2012 Posta (127 KB, PDF)» Lohnrunde 2014 Post / Négociations salariales 2014 Poste (e'existe pas en version française) / Scala salariale 2014 Posta (non esiste in versione italiana) (115 KB, PDF)
» Documento PDF
» Scarica file Excel
Salario usuale del ramo professionale:
inizio pagina
Non è stato trovato alcun ramo professionale con dei salari usuali poiché i dati non sono noti o sono insufficienti.
|
|
|